A Milano il nuovo Museo Interattivo del Cinema


A Milano, in Viale Fulvio Testi 121, aveva sede la Manifattura Tabacchi, storico complesso industriale milanese.
Nel 2009 la Cineteca Italiana ha trasferito i suoi uffici in quegli spazi e dal 2011 vi trova sede anche il MIC – Museo Interattivo del Cinema.

La Cineteca Italiana, fondata nel 1947 da Luigi Comencini e Alberto Lattuada, comprende un patrimonio di oltre 20.000 titoli della cinematografia mondiale, dalle origini ai nostri giorni. Tra le opere conservate spicca un lotto di film in nitrato di rilevanza storica, in prevalenza muto, con opere a partire dal 1896.

Il Museo Interattivo del Cinema è un progetto della Fondazione Cineteca Italiana e della Regione Lombardia-Cultura. In uno spazio di 300 mq sono radunate una serie di installazioni interattive, oltre a cimeli del cinema d'altri tempi: manifesti e macchine da proiezione. Tra le curiosità divertenti la possibilità di personalizzare vecchi poster cinematografici. 

Il Museo Interattivo del Cinema è accessibile su prenotazione, con visita guidata a pagamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17. Le prenotazioni, riservate a scuole o gruppi di almeno 10 persone, vanno fatte al numero 02-87242114.
Tutti i venerdì non festivi dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 15 alle 18 è aperto a tutti, senza visita guidata.

Il sito del museo è http://mic.cinetecamilano.it/ (R. Bocchi)