Sebastiano Filocamo in "Tutti i rumori del mare", di Federico Brugia


Nelle sale dal 24 agosto "Tutti i rumori del mare"


Il primo lungometraggio di Federico Brugia "tutti i rumori del mare". Il film, è una coproduzione Italo/Ungherese indipendente a cui ha preso parte un cast internazionale i cui protagonisti sono Sebastiano Filocamo, Orsi Toth e Benn Northover. Nel lungometraggio, tra l'altro, compaiono in alcuni amichevoli camei la cantante  Malika Ayane, Rocco Siffredi e Mimmo Craig.
La trama

Il film racconta di un uomo senza identità che ha dato l'addio alla vita una ventina d'anni prima per motivi che si ignorano e che lavora per un'organizzazione criminale specializzata nel traffico di oggetti e persone – in particolare donne da avviare alla prostituzione di alto bordo -. Nel viaggio oggetto del film, X sta trasportando Nora, una ragazza diversa rispetto a quelle che è abituato a "consegnare" e infatti, poco dopo, si scoprirà che si è trattato di un errore di persona. Per questa ragione a X viene chiesto, in un primo momento di abbandonare la ragazza e successivamente di ucciderla – in caso contrario sarà lui a essere eliminato -. Ma durante il viaggio accade l'inaspettato: X, suo malgrado, interagisce con la ragazza e, conoscendola mano a mano, decide di scambiare la sua vita con quella di Nora.
Federico Brugia ha dichiarato: “"tutti i rumori del mare" é il mio primo lungometraggio. Un film piccolo piccolo, prodotto grazie all'entusiasmo di tutti coloro che vi hanno partecipato credendoci quanto me, che ho aspettato quasi vent'anni, e la giusta percentuale di coraggio-incoscienza, prima di cimentarmi in un' impresa nata dall'amore per il cinema. Il film è una storia minima, dove tutto sembra lasciato in sospeso, perché ognuno riempia gli spazi narrativi con la propria immaginazione. La fiducia - ha continuato Brugia - è che il film si apra a tante suggestioni e a tante letture e interpretazioni, speriamo anche intime e personalizzate. Sono contento di poterlo presentare al BIF&ST, che si basa sulla fiducia e sull'entusiasmo fondamentali perché la bellezza possa essere sostenibile e democratica”.





Una simpatica chiacchierata con Sebastiano:
Quali sono i tuoi prossimi progetti?
"Un corto che prende spunto da un fatto di cronaca e la sceneggiatura è in fase di scrittura, affronta il tema del disagio sociale, la perdita di lavoro ma il risvolto è molto "particolare" e inatteso. Purtroppo non posso dirti di più, Fede (Federico Brugia)  vuole l'effetto sorpresa. Posso solo dirti che per esigenze di personaggio dovrò tagliarmi completamente la barba dopo anni. Sarà uno shock :-)"
"ok, allora aspetteremo con ansia di vederti in questo nuovo personaggio e di ammirare il tuo volto senza barba!
So che stai lavorando ad un prgetto con Stefano Odoardi, cosa puoi raccontarci? ...Interpreterai il Vate, simbolo del Decadentismo ed eroe di guerra... Personaggio non semplice!"
"Il film di Stefano Odoardi sarà girato nei luoghi del romanzo. Sarà ambientato ai nostri giorni. Il sindaco di Lanciano ci ha promesso in prima persona che ci darà una mano perché si possa partire il prima possibile. Il personaggio con la sua psicologia non mi appartiene per nulla e per questo mi affascina e l'ho accettato. Il gancio da cui sto partendo è la sua perversione, terreno su cui posso muovermi per scoprire altro."
"Come ti definisci?"
"Sono e resto un interprete e nel cinema italiano ce ne sono sempre meno. Bellocchio mi ha definito un interprete compenetrante. L'incontro col Maestro è stato qualcosa di sacro e magico. Ora nel cinema si scelgono gli attori perché facciano se stessi. Ho sempre combattuto questo modo di fare cinema o teatro. Il mio è un lavoro di artigianato, non riesco a timbrare il cartellino e dire parole magari lette la sera prima. I tempi televisivi stanno distruggendo la qualità di ogni produzione. Quest'anno sono stati molti i no che ho detto.Ti racconto questo. Mi hanno chiesto di fare un ruolo per una fiction andata (male) in onda di recente e pretendevano 7 scene in una sola posa pagata indegnamente. Fatevelo voi ho risposto. Tanto c'è la fila. Gli attori veri si mescolano ai tanti che non lo sono e accettano paghe assurde pur di vedersi in TV e hanno fatto perdere il nostro potere contrattuale. Così ho preferito fare gratuitamente un video clip per i Casino Royale conoscendo così Cosimo Alemà di cui ho stima sincera e spero di tornare a lavorare insieme.
Forse , così facendo, finirò sotto i ponti ma per ora lotto e azzanno ancora chi tenta di distruggere la mia dignità artistica."




Sebastiano Filocamo è uno dei volti del cinema d’autore.
Una formazione che inizia dall’accademia dei filodrammatici di Milano per giungere a vari maestri del teatro d’avanguardia in giro per l’europa un nome per tutti S.Strasberg
In cinema  E’ stato diretto tra gli altri da G.Tornatore M.Bellocchio F.Comencini M.Placido M.Apted, S.Baldoni e P.Scimeca.
Ha recitato a fianco di Vincent Gallo, Valeria Golino G.Depardieu Roman Polanski ,Eli Wallach e partecipato al film Premio Oscar The Journey of Hope di X.Koller  
Alcuni film tv quali il  Caravaggio di A.Longoni e Renzo e lucia di F.Archibugi.
Molti gli spettacoli teatrali che lo vedono protagonista insieme tra gli altri a C.Bisio, L.Zingaretti, P.Rossi,Alba Rochwacher; dal primo Nemico di Classe regia di E. De Capitani a Montedidio di Erri De Luca regia di D.Horovitz, passando per Bent regia M.Mattolini a Naja di A.Longoni con cui vince diversi premi.
Da anni lavora per progetti dai fini sociali e terapici come regista.
Ha partecipato ad  alcune pubblictà tra cui Aperol Soda diretta da P.Follini vincitrice di vari premi.
 Protagonista di alcuni video musicali tra cui Io e la mia ombra dei Casino Royale diretto da Cosimo Alemà.