25, 26 e 27 settembre - Musei aperti a Milano


 

Per tre giorni a Milano sei musei cittadini rimarranno aperti dalle ore 18.30 alle 22, con ingresso gratuito.

Il 25 settembre le strutture interessate sono la Pinacoteca di Brera (Via Brera 28) e il Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese 95).
Mercoledì 26 il Museo Poldi Pezzoli (Via Manzoni 12) e il Bagatti Valsecchi (Via Gesù 5) e giovedì 27 il Museo del Novecento (Piazza Duomo 12) e il Museo Archeologico (Corso Magenta 15).
L’iniziativa è della Fondazione Rotary Club Milano, realizzata grazie a Mediolanum private banking, Comune di Milano e Ferrovienord.

Il cortile di Brera durante l'apertura serale
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo che, sorto su un convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti, ebbe l’assetto attuale all’inizio del Seicento a opera del Richini, con completamento nel secolo seguente dal Piermarini.
La gran parte delle collezioni è costituita da dipinti antichi provenienti da chiese e conventi soppressi  soprattutto in età napoleonica, ma fu di continuo incrementata grazie a doni e acquisti. 
La Pinacoteca negli ultimi decenni ha acquisito due importanti collezioni milanesi che contano capolavori assoluti del Novecento. (R.B.)
Bellini - Predica di San Marco
 
Mantegna - Cristo morto


 
Raffaello - Sposalizio della Vergine

 


Hayez - Il bacio
 

Pellizza da Volpedo - Fiumana
 

Boccioni - Rissa in Galleria
 
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo a pochi passi dal Teatro alla Scala. Fu inaugurato il 25 aprile 1881.    
Fa parte del circuito delle Case Museo di Milano ed espone opere di: Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Giovan Battista Tiepolo, Canaletto, Lucas Cranch il Vecchio e molti altri.            
Museo Poldi Pezzoli
La fontana nell'atrio del Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Bagatti Valsecchi, aperto al pubblico dal 1994, è una casa-museo fra le più importanti e meglio conservate d'Europa. A reggerla è una fondazione privata, voluta dagli eredi Bagatti Valsecchi nel 1974 per esporre al pubblico le collezioni d'arte rinascimentale e gli oggetti d'arredo rinascimentale e neorinascimentale raccolti negli ultimi decenni del XIX secolo dai fratelli Fausto e Giuseppe per arricchire la propria casa.
Museo Bagatti Valsecchi, un soffitto

Museo Bagatti Valsecchi, una camera