Il 29 e 30 settembre Giornate Europee del Patrimonio



Sabato 29 e domenica 30 settembre si celebrano le Giornate europee del patrimonio 2012, per promuovere la cultura ed avvicinare i cittadini ai patrimoni artistici, storici, archeologici e librari del territorio.
Per due giorni si entra gratuitamente in tutti i musei che aderiscono all'iniziativa. Aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche statali per l'occasione propongono un ricco calendario di eventi: aperture straordinarie, visite guidate, incontri e conferenze per promuovere la cultura in tutte le sue forme.

Ecco il programma di alcuni degli eventi milanesi:
- Civico Museo Archeologico di Milano (Corso Magenta 15)
29 settembre ore 14:30 - La storia in un vaso
Quanti vasi nei musei archeologici! In questa occasione si puà rivolgere la domanda direttamente ad un archeologo, che dimostrerà quanti diversi significati e funzioni può avere un vaso e quante storie può raccontare.
Ingresso libero su prenotazione allo 02 20404175

- Archivio di Stato di Milano (Via Senato 10)
2 ottobre ore 18:00 – Al segno di…
Presentazione del Calendario 2013 realizzato scegliendo per ogni mese un'immagine ricavata dalle fatture su carta intestata di artigiani e commercianti operanti nell'Ottocento a Milano.
Ingresso libero

- Gallerie d’Italia (Piazza Scala)
29 settembre ore 11:00
Lettere a colori. Percorso fra arte e letteratura
30 settembre ore 15:30
Il palcoscenico dell’arte. Le opere prendono vita. Percorso per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. In esposizione 197 opere che spaziano da tredici gessi di Antonio Canova a quattro capolavori della fase prefuturista di Boccioni.
Ingresso libero

- Pinacoteca di Brera (Via Brera 27)
29 e 30 settembre ore 8:30-19:15
Brera mai vista. Due momenti di Gerolamo Giovenone

- Biblioteca Nazionale Braidense (Via Brera)
28 settembre – 13 ottobre ore 9:30-13:30
Piccoli, piccolissimi, anzi grandissimi. Libri di piccolo formato e libri d’artista.
Per il 29° anniversario della fondazione dell'Archivio Libri d'Artista/Artists' Book Archivi si promuove una mostra internazionale sui mini-libri d'artista appartenenti all'Archivio di Fernanda Fedi e Gino Gini.
Ingresso libero