A La Spezia convegno del Mensa Italia


Dal 1° al 4 novembre presso l’Hotel NH di La Spezia si è tenuto il meeting autunnale del Mensa Italia (www.mensa.it).
L’evento è stato organizzato dal Mensa Liguria, il cui segretario è Giorgio Lanzieri.

Il Mensa è un’associazione internazionale, diffusa in oltre 100 Paesi del mondo, con oltre 100.000 iscritti di ogni età e professione. Nata ad Oxford nel 1946 con l’intento di scoprire e incoraggiare l'intelligenza umana a beneficio dell'umanità, favorendo i contatti sociali fra persone dotate di elevato QI attraverso incontri ed attività intellettualmente stimolanti, conta oggi in Italia oltre 1200 soci. Il solo requisito richiesto per farne parte è l'aver superato un test d'intelligenza specifico che attesti il possesso di un QI comune al 2% della popolazione.


Al meeting hanno partecipato un centinaio di persone provenienti da tutta Italia e dall’estero che, tra le varie attività proposte, hanno visitato il territorio, dalle Cinqueterre alle cave di marmo di Carrara, senza trascurare la struttura museale della città. Nel corso del meeting, in linea con gli scopi statutari dell’associazione, è stato premiato il vincitore del concorso Giallo Mensa, nato dalla collaborazione tra la redazione del Giallo Mondadori, storica rivista dedicata al genere, e il Mensa Italia, alla presenza della vincitrice Antonella Mecenero, il cui romanzo “Come foglie nel vento” sarà pubblicato sul Giallo Mondadori n.3069 ("I cospiratori", di Bill Pronzini) in edicola proprio nei giorni del meeting. (R.B.)