A Cortina assegnati i premi di Cortinametraggio

Dal 13 al 16 marzo a Cortina ha avuto luogo la 4° edizione del Festival Cortinametraggio, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Maddalena Mayneri.
Le quattro serate del festival sono state presentate da Fiammetta Cicogna.
Fiammetta Cicogna
Tre i premi in denaro consegnati sul palco del Cinema Eden, più numerosi riconoscimenti speciali. Malgrado i tagli economici imposti dalla crisi generale, questa nuova edizione della manifestazione è stata ricca di novità e ha ospitato una nuova sezione, dedicata ai booktrailers, nata in collaborazione con RAI-ERI e RAI 5.
Un booktrailer ben fatto non è un semplice spot, ma un piccolo film che deve sintetizzare, proprio come un corto d'autore, il contenuto del libro e conquistare i lettori.
Nella giuria dei booktrailer Bianca Giordano di Rai CinemaMassimo Ferrario di Rai 5, la simpaticissima attrice Chiara Francini, Maria Pia Ammirati e il regista Valerio Mieli.
I due premi RAI di 1.000 euro ai migliori booktrailer sono andati a  “Cose che nessuno sa”, di Cric e a “Suk ovest” di Piero Ciccotti. Il premio Tropico del Libro da parte del pubblico è andato a “Se ti abbraccio non aver paura”, di Mauro Cozza.
Chiara Francini

La giuria Corticomedy, composta dal direttore dei Courmayeur Noir in Festival Giorgio Gosetti, dall'attrice Anita Kravos e dalla produttrice Grazia Volpi, ha assegnato il premio ‘Moviemax Media Group’ di 2.500 euro a “Screwdriver”, di Max Croci, con la motivazione “Un ritratto corale, tutto al femminile, che assomma originalità, acume psicologico, senso del ritmo e della narrazione, sorriso e un gusto del paradosso quasi hitchcockiano”. Menzioni speciali ad Alessandro Tamburini, protagonista e regista del corto “Ci vuole un fisico” ed all’attrice dello stesso corto Anna Ferraioli Ravel.
“Ci vuole un fisico” vince anche il riconoscimento 'Cinemaitaliano.info' dedicato ai migliori dialoghi.

Anita Kravos
A presiedere la giuria del pubblico Ambra Angiolini. Il premio Audi del pubblico è stato vinto da “Perfetto”, di Corrado Ravazzini, vincitore anche del premio Cinecibo.
Ambra Angiolini
Anche quest’anno omaggio ai Corti d'Argento, in collaborazione con il SNGCI, che a marzo premia i migliori corti dell'anno. Il SNGCI ha assegnato una menzione speciale, già annunciata a Roma, andata a “Babylon fast food” di Alessandro Valori, che affronta con leggerezza il tema del pregiudizio e le difficoltà per i giovani di sentirsi cittadini italiani e europei nella società multirazziale, come si legge nella motivazione del SNGCI.

La Fondazione Trapianti ha presentato il corto di Pino Quartullo “E la vita continua”, presente in sala l’interprete Ludovico Fremont.
Ludovico Fremont
Evento speciale il corto girato da Edoardo Ponti e scritto da Erri De Luca “Il turno di notte lo fanno le stelle”, con Nastassja Kinski, Julian Sands ed Enrico Lo Verso, presente in sala.
Enrico Lo Verso
Il sito del festival: http://www.cortinametraggio.it/ (R. Bocchi)
Maddalena Mayneri, Marcello Foti e Fiammetta Cicogna