“Viva l’Italia-Le morti di Fausto e Iaio” torna all’Elfo Puccini di Milano



Dal 25 aprile al 4 maggio e dal 20 al 25 maggio 2014 torna per il secondo anno al Teatro Elfo Puccini di Milano lo spettacolo “Viva l’Italia-Le morti di Fausto e Iaio”, di Roberto Scarpetti, con la regia di César Brie. Il testo è stato insignito della Menzione speciale Franco Quadri al Premio Riccione per il Teatro 2011.

I bravi interpreti dello spettacolo sono Andrea Bettaglio, Massimiliano Donato, Federico Manfredi, Alice Redini e Umberto Terruso.
Umberto Terruso
La storia raccontata da Viva l'Italia è quella delle morti di Fausto (l’attore Federico Manfredi) e Iaio, due diciottenni milanesi frequentatori del centro sociale Leoncavallo, uccisi a colpi di pistola la sera del 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro da parte delle BR. Con loro si intrecciano i racconti di Angela, la madre di Iaio (Alice Redini), di Giorgio, uno dei tre assassini (Umberto Terruso), di Salvo Meli, commissario titolare dell’inchiesta (Andrea Bettaglio) e del giornalista dell’Unità Mauro Brutto (Massimiliano Donato).


Tutti i ruoli sono ispirati a persone realmente esistite e le loro vicende, su cui è stato creato un carattere di finzione, sono il risultato della rielaborazione di fatti realmente accaduti.

César Brie
Il regista César Brie è nato a Buenos Aires, ma nel 1974 si è trasferito a Milano con la Comuna Baires, gruppo teatrale di cui è co-fondatore.
“Gli assassini di Fausto e Iaio non sono stati trovati. Ci sono nomi e sospetti, ma purtroppo non le prove che li inchiodino. Questo lavoro ha cambiato il mio modo di ricordare gli anni tra il’75 e l’82, in cui gestivo il Centro Sociale Isola, il primo centro sociale occupato a Milano. La notte della morte di Fausto e Iaio partecipai alla prima manifestazione spontanea, piena di sgomento e rabbia. Spero che questo lavoro serva a ricordare, a interrogarci, a inquietarci e aiuti i più giovani a capire cosa accadeva in questo paese quando i loro genitori erano ragazzi.”
Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con il collettivo teatrale Tupac Amaru, con i gruppi Farfa e Odin Teatret e con il Teatro de los Andes. (R.Bocchi)

Massimiliano Donato, Federico Manfredi, Alice Redini, Andrea Bettaglio e Umberto Terruso