“All’ombra dell’ultimo sole”, parole e musica per Fabrizio De André


Dal 10 al 20 ottobre al Teatro TiEffe di Milano torna in scena lo spettacolo “All’ombra dell’ultimo sole”, di Massimo Cotto, con Enrico Ballardini, Chiara Buratti, Roberta Lidia De Stefano, Daniele Gaggianesi, Vanessa Korn, Silvia Giulia Mendola, Giuseppe Palasciano, Valeria Perdonò, Carlo Roncaglia, Francesco Visconti, Fabio Zulli e alla fisarmonica Nadio Marenco.
La regia è di Emilio Russo.

Lo spettacolo è un racconto musicale basato sulle canzoni, le storie e i personaggi raccontati da Fabrizio De André, l’indimenticabile cantautore genovese scomparso nel 1999, a soli 58 anni.
Un musical anomalo, sulla nostra storia recente, su quegli anni ‘70 caratterizzati da profonde trasformazioni e contraddizioni, ma già anni “mitici” per le generazioni successive.
Protagonista della storia è un gruppo di giovani che vive un momento storico di grandi speranze e di gravi conseguenze: è il 1975 e i ragazzi decidono di aprire un bar in un magazzino dietro Via del Campo, dove fare musica e parlare di rivoluzione. Il locale, diventa luogo di ritrovo di giovani, ma le cose non vanno nel verso giusto e anche se il "sogno" sembra vicino, la strada per il cambiamento è ancora lunga… 
“All’ombra dell’ultimo sole” è un musical sul mondo di Faber, la cui musica non solo segna il ritmo dello spettacolo, ma dà anche il nome ai protagonisti del racconto (da 'Bocca di Rosa' a Nancy, da Michè a Pasquale Cafiero) e permea le atmosfere dei carruggi di una Genova immaginaria illuminata dalle luci del bar “La cattiva strada” fino ai fuochi della rivolta nel carcere scandita dal ritmo della “Canzone del Maggio”.

Fabrizio live in “Dolcenera”: http://www.youtube.com/watch?v=KKipvcV4soA (R.B.)