Sabato 1 giugno 2013 - ore 20 Recital del tenore JONAS KAUFMANN


 
Recital di Canto 2012~2013
Sabato 1 giugno 2013 ~ ore 20
Tenore


JONAS KAUFMANN


Pianoforte


HELMUT DEUTSCH


Franz Liszt



Vergiftet sind meine Lieder, S 289

Im Rhein, im schönen Strome, S 271/2

Freudvoll und leidvoll, S 280

Es war ein König in Thule, S 278/2



Robert Schumann


Dichterliebe, op. 48

1. Im wunderschönen Monat Mai

2. Aus meinen Tränen sprießen

3. Die Rose, die Lilie, die Taube, die Sonne

4. Wenn ich in deine Augen seh’

5. Ich will meine Seele tauchen

6. Im Rhein, im heiligen Strome

7. Ich grolle nicht

8. Und wüßten’s die Blumen, die kleinen

9. Das ist ein Flöten und Geigen

10. Hör’ ich das Liedchen klingen

11. Ein Jüngling liebt ein Mädchen

12. Am leuchtenden Sommermorgen

13. Ich hab’ im Traum geweinet

14. Allnächtlich im Traume

15. Aus alten Märchen

16. Die alten bösen Lieder



Richard Wagner



Wesendonck Lieder

1. Der Engel

2. Stehe still!

3. Im Treibhaus

4. Schmerzen

5. Träume




Richard Strauss



Schlechtes Wetter, op. 69 n. 5

Schön sind, doch kalt die Himmelssterne, op. 19 n.3

Befreit, op. 39 n. 4

Heimliche Aufforderung op. 27 n. 3

Morgen op. 27 n. 4

Cäcilie op. 27 n. 2




Prezzi: da 35 a 5,50 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org




JONAS KAUFMANN



Nato a Monaco di Baviera, ha studiato canto alla Musikhochschule; ha poi frequentato le masterclasses di Hans Hotter, James King e Josef Metternich. Durante gli anni delle prime esperienze allo Staatstheater di Saarbrücken, ha proseguito la sua preparazione con Michael Rhodes a Treviri.



Dopo le prime scritture a Stoccarda, Francoforte, Amburgo e Milano (Così fan tutte di Mozart nella regia di Strehler al Piccolo Teatro), nel 2001 ha esordito all’Opera di Zurigo, da dove è iniziata la sua carriera internazionale che l’ha portato al Festival di Salisburgo, all’Opéra di Parigi, al Covent Garden di Londra, alla Deutsche Oper e alla Staatsoper di Berlino, alla Staatsoper di Vienna, alla Lyric Opera di Chicago e al Metropolitan. A New York ha debuttato con straordinario successo nel 2006 con La traviata; altro importante esordio, nel 2011 il ruolo di Siegmund nella Valchiria di Wagner.



Nel 2010 ha debuttato al Festival di Bayreuth come protagonista di Lohengrin con la regia di Hans Neuenfels. Al Teatro alla Scala ha partecipato nel 1999 al Fidelio di Beethoven diretto da Riccardo Muti (Jaquino); nel 2007 è stato Alfredo ne La traviata diretta da Lorin Maazel; nel 2009 Don José nella Carmen, spettacolo inaugurale, diretta da Daniel Barenboim; nel 2011 Cavaradossi in Tosca, diretta da Omer Meir Wellber; nel 2012 protagonista del Lohengrin inaugurale. Alla Scala ha tenuto anche alcuni recital.



Richiesto a livello internazionale come interprete non solo del repertorio tedesco, ma anche italiano e francese, è stato tra l’altro protagonista del Werther di Massenet a Parigi e Vienna, della Tosca di Puccini a Londra e New York, del Faust di Gounod a New York. Nella sua città natale è stato finora Tamino (Il flauto magico di Mozart), Lohengrin, Don José, Florestan (Fidelio) e protagonista nel Don Carlo di Verdi.



L’estate del 2012 è stata totalmente dedicata al Festival di Salisburgo: dopo il suo debutto come Bacchus nella nuova produzione di Arianna a Nasso di Richard Strauss, è stato di nuovo Don José in Carmen con la direzione di Simon Rattle e ha cantato nella Messa da Requiem di Verdi diretta da Daniel Barenboim.



Nel 2013 le opere di Verdi e di Wagner sono al centro della sua attività. Dopo Parsifal al Metropolitan, ha interpretato due diverse produzioni di Don Carlo, alla Bayerische Staaatsoper di Monaco e al Festival di Salisburgo nella nuova messa in scena di Peter Stein. Ai Münchner Opernfestspiele 2013 debutterà il ruolo di Manrico nel Trovatore, e il prossimo dicembre sarà per la prima volta Don Alvaro nella Forza del destino.



La sua versatilità è documentata da numerosi cd e dvd: Lohengrin, Die Königskinder di Humperdinck, Tosca, Adriana Lecouvreur di Cilea, Werther e Carmen. Più volte è stato scelto come “cantante dell’anno”: dalla redazione della rivista di settore “Opernwelt”, dalla rivista classica “Diapason” e da “Musical America”, nonché dalla giuria di “Echo Klassik”. Nel 2011 a New York gli è stato conferito il prestigioso “Opera News Award”. Il Ministro francese della cultura Frédéric Mitterrand l’ha insignito dell’“Ordre des Arts et Lettres”. Nell’aprile 2013, in occasione dei primi “International Opera Awards” di Londra, è stato proclamato, una volta di più, “cantante dell’anno”; sempre a Londra ha vinto il “Readers’ Award”.



Raccoglie consensi entusiastici anche come interprete di Lieder, genere che lui stesso considera “la classe regale del canto”. La sua collaborazione con il pianista Helmut Deutsch, col quale lavora fin dall’epoca dei suoi studi a Monaco, è testimoniata sia da incisioni sia da numerosi concerti, incluso il recital del 30 ottobre 2011 al Metropolitan di New York, primo recital liederistico dopo quello di Luciano Pavarotti del 1994.