22° FESTIVAL DI MILANO MUSICA - MORTON FELDMAN










MORTON FELDMAN

Percorsi di musica d’oggi 2013


Milano, 8 ottobre – 19 novembre 2013


Dedicato a Luciana Pestalozza, fondatrice e guida dell’Associazione, recentemente scomparsa, il 22° Festival di Milano Musica incentra la programmazione sul compositore americano Morton Feldman (1936-1987), il più profondo ed emblematico nella storia degli Stati Uniti, accostata ai tradizionali Percorsi di musica d’oggi, con nuove proposte senza vincoli tematici. Il Festival propone opere e compositori per lo più sconosciuti al grande pubblico nell’esecuzione dei migliori interpreti internazionali: 7 sono le prime esecuzioni assolute, di cui 5 commissioni, 6 prime in Italia.


I concerti del Festival saranno registrati e trasmessi in diretta o differita da RAI RadioTre.

 

Feldman nasce a New York nel 1936 da una famiglia ebrea di origini russe e muore a Buffalo nel 1987. Dopo lo studio del pianoforte con Vera Maurina-Press, allieva di Busoni, a diciotto anni comincia a studiare composizione con Stefan Wolpe, grazie al quale entra in contatto con Edgar Varèse. Ma è l’incontro con John Cage nel 1950 che segna in modo indelebile il suo futuro di compositore. Il profondo rapporto con l’ambiente artistico newyorkese, in particolare con i pittori Philip Guston e Mark Rothko, e la passione per le trame dei tappeti orientali, inducono Feldman a considerare il materiale musicale come creatura vivente, come colore e spazio, libero da strutture formali preesistenti. Scrive Wolfgang Rihm: “Tutto Feldman è sempre Arte... è arte dura come un osso, grande e incommensurabile. Morton Feldman è per me il compositore più importante degli Stati Uniti”. Più che un compositore di note è un pittore di tonalità emotive che crea, istante dopo istante, una sorta di disorientamento della memoria.

Per il 22° Festival di Milano Musica sono state scelte alcune delle più significative composizioni, nate fra il 1970 e il 1986, periodo dei suoi maggiori capolavori.


L’inaugurazione, martedì 8 ottobre nella Basilica di San Simpliciano, è con Rothko Chapel, il capolavoro di Feldman, e con la Via Crucis di Liszt, diretti da Luigi Gaggero con l’ensemble vocale La dolce maniera.


Venerdì 11 ottobre (con replica domenica 13 ottobre), all’Auditorium di Milano, in coproduzione con Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014, laVerdi diretta da Tetsuji Honna, presenta la più celebre composizione di Feldman The Viola in my life, accostata a Marginalia di Takemitsu e Petruska di Stravinskij.


Mercoledì 16 ottobre, all’Auditorium San Fedele, mdi ensemble, “artist in residence” per il triennio 2012-2014, interpreta For Frank O’Hara di Feldman e Seven di Cage, accostati a due prime assolute di Charlotte Seither ed Emilano Turazzi, commissioni di Milano Musica.


Giovedì 7 novembre, all’Auditorium Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Eventiquattro, si segnala la presenza di John Tilbury e dello Smith Quartet, interpreti d’elezione dell’opera feldmaniana, in Piano and String Quartet.


Martedì 19 novembre, al Teatro Elfo Puccini, Sonatas and Interludes per pianoforte preparato di Cage con il pianista Rolf Hind e la danzatrice Silvia Bertoncelli, coreografia di Rui Horta, realizzato con il sostegno del Réseau Varèse.


Cinque sono gli appuntamenti riservati ai Percorsi di musica d’oggi 2013. Continua la collaborazione con la Fondazione Spinola-Banna per l’Arte, martedì 22 ottobre, all’Auditorium Gruppo 24 ORE, grazie alla collaborazione con Eventiquattro, con i Neue Vocalsolisten Stuttgart, per l’esecuzione di brani di Baba e Filidei, composti durante il laboratorio promosso dalla Fondazione sotto la guida di Salvatore Sciarrino, di cui saranno eseguiti i Dodici Madrigali, accostati ad alcuni Madrigali di Gesualdo.



Milano Musica apre al teatro musicale presentando, venerdì 25 ottobre (in replica sabato 26 ottobre), al Piccolo Teatro Studio, L’Imbalsamatore di Giorgio Battistelli, rappresentato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, con l’Ensemble “Giorgio Bernasconi” diretto da Marco Angius, con protagonista Riccardo Massai, la regia dello stesso compositore e scene, costumi e luci di Angelo Linzalata.


RepertorioZero, gruppo di compositori e musicisti vincitore nel 2011 del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia e in residence a Milano Musica per il triennio 2012-2014, lunedì 4 novembre ancora al Piccolo Teatro Studio, presenta Three Rooms, tre prime assolute di Coll, Perocco e Lanza-Valle, protagonisti l’elettronica e gli strumenti concreti.


Al Teatro alla Scala, l’11 novembre, il celebre Stadler Quartett di Salisburgo presenta due quartetti di Luciano Berio, nel decennale della scomparsa, accanto a opere di Francesconi, Janáček e Kurtág.


L’Auditorium di Milano, sabato 16 novembre, ospita per la prima volta a Milano Musica l’Oslo Sinfonietta, diretta da Christian Eggen, con composizioni in prima esecuzione italiana di Baltakas, Olofsson, Lindberg e Wallin e un brano di Ness in prima esecuzione assoluta.


Come di consueto, saranno parte integrante del Festival 2013 gli Approfondimenti e variazioni, momenti d’incontro diretto del pubblico con i protagonisti della creatività contemporanea. Otto appuntamenti, con concerti e presentazioni, saranno realizzati in collaborazione con alcune tra le realtà milanesi di spicco, e in particolare la Fondazione Dragoni, le Gallerie d’Italia, il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria Lia Rumma, il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Il Festival è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano; Intesa Sanpaolo è Sponsor istituzionale del Festival; inoltre, ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Spinola, Fondazione Sergio Dragoni, Goethe Institut Mailand, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata di Norvegia; di Sponsor privati, tra cui Lundbeck; e dei numerosi Soci di Milano Musica.





Abbonamenti Promozione Giugno

in vendita alla Biglietteria di Milano Musica, presso la Biglietteria del Teatro alla Scala (piazza del Duomo, Galleria del Sagrato), da lunedì 3 giugno a venerdì 5 luglio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 18.


Prezzi abbonamenti ai 10 concerti del Festival con posto assegnato al Teatro alla Scala e all’Auditorium di Milano: Intero € 130 anziché € 160

Ridotto (under 30, over 60 e Soci Milano Musica) € 80 anziché € 110

Biglietti:

da lunedì 9 settembre in vendita tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 e un’ora prima dell’inizio di ogni concerto, presso le rispettive sale (per il Teatro alla Scala, lunedì 11 novembre, a partire dalle ore 18 presso la Biglietteria serale del Teatro, via Filodrammatici).

 

Prezzi biglietti per i 9 concerti del Festival (esclusi i concerti dell’11 e 13 ottobre 2013 in coproduzione con Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014): Intero 20

Ridotto (under 30, over 60) € 13

Convenzionati e Soci Milano Musica 10



Prezzi biglietti per i concerti dell’11 e 13 ottobre 2013 in coproduzione con Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014, in vendita presso la biglietteria di Milano Musica e presso Auditorium di Milano:

Intero € 31 / € 18

Ridotto € 23,50 / € 10


Info Biglietteria 02.861.147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) – biglietteria@milanomusica.org

Informazioni: Milano Musica tel. 02.20403478 - informazioni@milanomusica -www.milanomusica.org