I musei milanesi ad ingresso gratuito

Dopo il successo dello scorso anno torna, fino all’8 settembre, l’ingresso gratuito a tutti i musei civici di Milano grazie a Estate al Museo, l’iniziativa che consente ai milanesi rimasti in città e ai turisti di visitare i poli espositivi del Comune senza spendere un euro, valorizzando così il patrimonio artistico e la rete dei musei. 

Un’ottima occasione per visitare i musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte Antica, Pinacoteca, Museo delle Arti Decorative, Museo degli Strumenti Musicali, Raccolte Extraeuropee, Museo Egizio, Raccolte Archeologiche Preistoria e Protostoria), che custodiscono opere dal valore iconico potentissimo che identificano Milano e l’Italia nel mondo e costituiscono pietre miliari della storia dell’arte come la Pietà Rondanini e la Sala delle Asse di Leonardo.
Coinvolti anche nell’iniziativa il Museo del Novecento che fino a settembre propone anche le mostre temporanee Andy Warhol’s Stardust, La donazione Spagna – Bellora e Arimortis, Palazzo Moriggia con il suo Museo del Risorgimento per scoprire la storia e gli eventi che portarono all’Unità d’Italia, il Museo di Storia Naturale, il più antico museo civico milanese oltre che uno dei più importanti musei naturalistici italiani e il Museo Archeologico situato nella suggestiva cornice dell'ex convento del Monastero Maggiore di San Maurizio.
Sono ad ingresso libero anche Palazzo Morando, Costume Moda Immagine - in Via Sant’Andrea - che ospita al primo piano la sua pinacoteca nonché le preziose collezioni di tessuti, abiti e accessori un tempo conservate al Castello, la Galleria d’Arte Moderna, situata in una delle più belle residenze neoclassiche della città – Villa Reale, e infine l’Acquario, uno dei più antichi del mondo, istituito nel 1906. 

Estate al museo è voluta da Palazzo Marino e finanziata da Eni e costituisce uno dei
progetti di partnership culturale fra pubblico e privato in vista di Expo 2015:
http://www.youtube.com/watch?v=W-_7ZZPjvf4#at=26
«Chi ha già visitato alcune collezioni potrà riscoprire lo straordinario patrimonio artistico comunale e potrà conoscerne altre - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno - per tutti gli altri sarà un’occasione speciale per conoscere quella Milano città d’arte che è ancora segreta per molti e che aspetta solo di essere conosciuta e svelata». (R.B.)