Presentata la stagione 2013/14 al Teatro Franco Parenti di Milano

Ricchissimo come sempre il cartellone del Franco Parenti, annunciato da Andrée Ruth Shammah nel corso di una affollatissima conferenza stampa, presenti anche molti attori che si esibiranno sul palco nel corso della stagione 2013/2014.
Quest’anno gli spettacoli, dato il loro numero (circa 40), sono stati raggruppati in sezioni.
Michele Placido arriva alla conferenza stampa

Nel gruppo ‘Grandi interpreti’ il 22 ottobre debutta Luca Barbareschi con “Il discorso del re”, di David Seidler, testo noto per l’omonimo film con Colin Firth. Gli spettacoli che seguiranno comprendono “L’uomo dal fiore in bocca”, di Pirandello, con Corrado Tedeschi, “Beniamino”, con Ennio Fantastichini, regia di Giancarlo Sepe, “Gadda e il teatro”, di e con Fabrizio Gifuni, in scena un’unica sera, il 5 novembre. Successivamente si alterneranno nelle varie sale del teatro Alessandro Haber e Alessio Boni ne “Il visitatore”, di Eric-Emmanuel Schmitt, regia di Valerio Binasco, Nicoletta Braschi in “Giorni felici”, di Samuel Beckett, Sonia Bergamasco in “Karenina”, di Tolstoj, regia di Giuseppe Bertolucci, Geppy Gleijeses e Lello Arena in “Miseria e nobiltà”, di Scarpetta, il grande Gianrico Tedeschi in “Farà giorno”, regia di Piero Maccarinelli.
Dal 27 dicembre al 5 gennaio Moni Ovadia sarà in scena nel suo “Cabaret yiddish”. Successivamente sarà in scena “Il soccombente-ovvero il mistero di Glenn Gould, con un altro grande del nostro teatro, Roberto Herlitzka. Leo Gullotta sarà il protagonista di “Prima del silenzio”, di Giuseppe Patroni Griffi. Valerio Binasco dirigerà Ivano Marescotti in “La fondazione”, mentre Rocco Papaleo porterà il suo “Una piccola impresa meriodionale bis”. La stagione verrà chiusa in bellezza da Filippo Timi che tornerà con il suo “Don Giovanni” e con uno spettacolo a sorpresa, affiancato da una compagnia di giovani e bravissimi attori (tre nomi per tutti: Umberto Petranca, Marina Rocco ed Elena Lietti), che saranno anche gli interpreti di “Gli innamorati” di Carlo Goldoni, per la regia di Andrée Ruth Shammah, spettacolo di punta del gruppo ‘Classici…con sguardo contemporaneo’.
 
Filippo Timi
Nel gruppo ‘Novità…tutte italiane’ ben tre spettacoli interpretati da Silvia Giulia Mendola: “Marilyn”, di Cinzia Spanò, “L’inquilino”, di Fabio Banfo e “Saccarina”. Nello stesso gruppo alcuni ritorni sul palcoscenico del Parenti: Annina Pedrini in “Niente più niente al mondo”, di Massimo Carlotto, e Roberto Trifirò in “L’affaire Moro”, oltre a “Peperoni difficili”, di Rosario Lisma, con Anna Della Rosa e “Bellas mariposas”, di Sergio Atzeni.


Spettacolo di punta del gruppo ‘Contemporanei…visti come piccoli classici’ sarà “Identità”, di e con Marco Baliani, ma gradevoli sorprese potrebbero arrivare da “L’origine del mondo”, di Lucia Calamaro, vincitore di 3 premi Ubu 2012 e da “Il tormento e l’estasi di Steve Jobs”, di Mike Daisey.


A fianco di questi ci saranno “A letto dopo Carosello”, di e con Michela Andreozzi, con la regia di Paola Tiziana Cruciani, e molti altri spettacoli e iniziative, come i Giovedìx letterari di Gioele Dix, gli spettacoli di Teatro Ragazzi e il festival “Energie – La creatività di Tel Aviv”, che porterà per la prima volta in Italia i gruppi di teatro, danza e musica israeliani più interessanti. (R. Bocchi)