12, 16, 19, 23, 26, 29
ottobre 2013 ~ ore 19.30
DON
CARLO
Opera in
quattro atti
Libretto di
François-Joseph Méry e Camille Du Locle
Traduzione
italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini
Musica di GIUSEPPE
VERDI
(Editore
Casa Ricordi, Milano)
Prima
esecuzione assoluta della versione in italiano in quattro atti:
Milano,
Teatro alla Scala, 10 gennaio 1884
Produzione Teatro alla
Scala (2008)
Direttore FABIO
LUISI
PIER GIORGIO MORANDI (il
29)
Regia e scene STÉPHANE
BRAUNSCHWEIG
Costumi THIBAULT VAN
CRAENENBROECK
Luci MARION HEWLETT
Personaggi e
interpreti principali
Filippo II, Re di Spagna René Pape / Štefan Kocán (il
29)
Don Carlo, Infante di Spagna Fabio Sartori
Rodrigo, Marchese di Posa Massimo Cavalletti
Il Grande Inquisitore Štefan Kocán / Rafal Siwek (il
29)
Un frate Fernando Rado
Elisabetta di Valois Martina Serafin
La Principessa d’Eboli Ekaterina Gubanova
ORCHESTRA E CORO DEL
TEATRO ALLA SCALA
Maestro del Coro BRUNO
CASONI
Vertice
dell’ispirazione musicale verdiana, il tenebroso Don
Carlo descrive un
mondo straziato di vittime del potere al tempo della Sacra
Inquisizione spagnola. Sommosse, roghi di eretici e ribellioni
liberali fanno da sfondo a dolenti frustrazioni amorose dovute alla
ragion di stato. L’Infante di Spagna è innamorato della matrigna,
ma desiderato dall’amante del padre. Il potere del trono di Filippo
II risulterà succube dell’altare: il Grande Inquisitore ottiene
infatti il sacrificio del figlio e dell’amico più leale, Posa.
Viene
eseguita la versione italiana del 1884 (la più concisa delle cinque
conosciute) curata da Verdi per la Scala, quella in cui nel finale il
fantasma di Carlo V chiama a sé il nipote nella tomba per sottrarlo
ai Frati del Sant’Uffizio.
In
scena lo spettacolo di Stéphane Braunschweig, serata inaugurale del
2008, applaudito anche in Giappone - scenograficamente essenziale,
asciutto, geometrico, rigoroso, spesso tagliente e nella sostanza
indifferente alla Spagna tenebrosa e assolata della consuetudine.
Sul
podio Fabio Luisi. Nel cast Fabio Sartori, René Pape, Martina
Serafin, Ekaterina Gubanova.
Date:
Sabato
12 ottobre 2013 ore 19.30 ~ prima rappresentazione
Mercoledì
16 ottobre 2013 ore 19.30 ~ turno M
Sabato
19 ottobre 2013 ore 19.30 ~ fuori abbonamento
Mercoledì
23 ottobre 2013 ore 19.30 ~ turno O
Sabato
26 ottobre 2013 ore 19.30 ~ turno N
Martedì
29 ottobre 2013 ore 19.30 ~ fuori abbonamento
Prezzi:
da 210 a 13 euro
Infotel
02 72 00 37 44