Teatro alla Scala - Giornata per Verdi nel bicentenario della nascita


UNA GIORNATA PER VERDI

Il 10 ottobre ingresso libero al Teatro, con filmati, mostra e serata speciale



Giovedì 10 ottobre, giorno in cui cadono i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, la Scala si apre alla città con un programma a ingresso libero che offre materiali diversi per spunti e riflessioni sul musicista e sull’uomo.

Dalle 10 alle 18 il pubblico potrà accedere al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”, dove saranno proiettati su grande schermo, in sequenza, un documentario sui luoghi verdiani, video storici della Messa da Requiem con grandi direttori scaligeri del dopoguerra, e l’ultima registrazione dal vivo del Requiem diretto da Daniel Barenboim nell’estate del 2012; in collaborazione con Classica tv e Skira Classica.

Il pubblico potrà muoversi liberamente proseguendo le visite fino al Museo Teatrale, che dall’1 ottobre allestisce nelle sale superiori una mostra dedicata ai cento anni della sua fondazione. La mostra, prevalentemente multimediale, ha come centro prezioso il manoscritto originale della Messa da Requiem, dal quale tutti i materiali in visione e in mostra prendono senso.

Alle 20, sempre a ingresso libero ma previo ritiro di posti numerati in Biglietteria, nella sala grande del Teatro la giornata si concluderà con una serata speciale nella quale un gruppo di personalità della cultura, della scienza, della società, insieme agli attori Maddalena Crippa e Filippo Timi, sotto la guida di Giorgio Barberio Corsetti, in palcoscenico daranno voce all’uomo Verdi con letture di brani scelti dalle lettere.