“Il martedì al Monoprix”: il difficile rapporto di un trans col padre

Dal 19 al 24 novembre al Teatro Elfo Puccini di Milano in scena “Il martedì al Monoprix”, di Emmanuel Darley, con la regia di Raffaella Morelli, interpretato da un bravissimo Enzo Curcurù.


Commedia acclamata ai Festival di Avignone e di Edimburgo, “Il martedì al Monoprix”, affronta la difficile tematica della differenza e dell’esclusione, mettendo in scena il conflitto fra un figlio transessuale e suo padre, nella cornice della vita quotidiana. Un rapporto difficile e appassionato dal quale affiora il dolore comune per una doppia perdita: la perdita del padre, che in Marie-Pierre non riconosce e non accetta la nuova identità del suo unico figlio maschio Jean-Pierre, e la perdita di Marie-Pierre, privata per questo dell’amore di suo padre. La scrittura di Emmanuel Darley, bellissima e commovente, è incentrata nella rappresentazione di questi esseri troppo vistosi per essere delle donne e troppo femminili per essere degli uomini, che avanzano nella vita spesso circondati dalla loro solitudine. Colpevoli agli occhi della società di volersi disfare di un’identità che non gli appartiene. La regia di Raffaella Morelli, che ne ha curato anche l’adattamento italiano, accompagna lo svolgimento dell’azione in un’alternanza di rimandi fra presente e passato, sposando le istanze dei due personaggi e cercando di restituire alla storia tutta la sua umanità. La sensibilissima interpretazione di Enzo Curcurù dà vita a una coppia di personaggi imprigionati in una relazione carica di un passato tale da non lasciare speranze per il futuro.
Enzo Curcurù si diploma all’Accademia nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” nel 2001. Entra a far parte della “Nuova compagnia dei giovani del teatro Eliseo” di Roma e viene diretto da Marco Carniti. Nel 2006 con Luca Ronconi collabora alla realizzazione di 2 spettacoli per i giochi olimpici invernali a Torino e entra nella nuova compagnia degli attori del Teatro stabile di Torino e l’Union des Théatres de l’Europe. Collabora anche con il duo Ricci/Forte (Troia’s discount). Nel 2010 è Romeo in Romeo e Giulietta e nello stesso anno inizia la collaborazione con il Teatro dell’Elfo di Milano, partecipando a L’ultima recita di Salomè di Oscar Wilde e al Racconto d’inverno di W. Shakespeare. Nell’estate 2013 partecipa alle rappresentazioni classiche di Siracusa. Sono in uscita 2 serie televisive in onda su Canale 5 Baciamo le mani e il Peccato e la vergogna 2, in cui è tra i protagonisti.
Raffaella Morelli, giornalista free-lance, collabora a diverse testate, riviste, agenzie giornalistiche e trasmissioni radiofoniche della RAI. Diplomata al corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia, lavora come regista televisiva, regista e autrice teatrale e sceneggiatrice. Nel 1995 si trasferisce a Parigi, dedicandosi anche alla regia di documentari e all’insegnamento universitario. Attualmente è impegnata nella preparazione del suo primo lungometraggio “Colpo di Moda”.

Emmanuel Darley è un drammaturgo francese nato a Parigi nel 1963. (R.B.)