“Siddharta il musical” al Teatro degli Arcimboldi a Milano

Tre date: 21, 22 e 23 novembre agli Arcimboldi di Milano per Siddharta, testo e regia della cantautrice IsaBeau, coreografie di Giordano Orchi, scenografie di Roberta Volpe, costumi di Mitra Abadian.
Siddharta è interpretato con notevole prestanza fisica da Giorgio Adamo, il fedele amico Govinda da Michelangelo Nari, dotato di una voce potente, il Siddharta narrante da Paolo Scheriani.

Michelangelo Nari e Giorgio Adamo

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
Giorgio Adamo 

Siddharta racconta la continua ricerca verso l’illuminazione, da parte di un Principe che lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. La regia ha concepito lo spettacolo come un susseguirsi di quadri, rappresentanti le grandi emozioni dell’esistere: la gioia della nascita, il fulgore della gloria, il dramma della morte, la strenua lotta della autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione. Scenografie grandiose e musiche ispirate alla tradizione indiana intrecciate alle moderne sonorità, espresse con l’impiego di strumenti etnici, accompagnano gli spettatori attraverso questo emozionante percorso. (R.B.)