Torna a teatro “Boeing boeing”, fino al 9 marzo al Manzoni di Milano


Dopo quarant'anni ritorna sui nostri palcoscenici il nuovo allestimento della commedia Boeing Boeing, di Marc Camoletti, una delle commedie più divertenti e rappresentate nel mondo, entrata di diritto nel Guinness dei primati: solo a Londra dal 1965 è rimasta in cartellone per ben sette anni consecutivi, tanto che la Paramount ne produsse un film con Tony Curtis e Jerry Lewis. Boeing Boeing è tornata sui palcoscenici londinesi dopo quarant'anni, dal 2007 al 2009, con un restyling anni ‘60, ad opera di uno dei più rappresentativi e giovani registi europei, Matthew Warchus, che ne ha curato uno spassosissimo revival, adattando scene e costumi a quegli anni.
Lo spettacolo viene ora riproposto anche in Italia, dopo l'ultima grande produzione, allestita nel 1966 da Lucio Ardenzi con gli allora giovani Carlo Giuffrè, Vittorio Sanipoli, Marina Bonfigli e Valeria Fabrizi. Lo spettacolo ebbe un grande successo per tre stagioni consecutive. Questa volta Gianluca Ramazzotti ha deciso di riproporre lo spettacolo nella stessa edizione trionfatrice a Londra e Broadway, con un cast internazionale che vede il ritorno sulle scene di Gianluca Guidi, in coppia per la prima volta con Gianluca Ramazzotti, per dar vita ad un duo esplosivo di grande comicità, con la partecipazione dell’attrice Ariella Reggio, nel ruolo di Berta.
A loro si aggiungono tre splendide bellezze: Marjo Berasategui, lanciata da Pieraccioni nel film “Ti amo in tutte le lingue de mondo” nel ruolo della hostess spagnola Gabriela, Sonja Bader che darà lustro e divertimento alla hostess tedesca Greta, e Barbara Snellenburg  che interpreterà l’americana Gloria. Il tutto condito dalla regia di Mark Schneider, che riprende la divertente messa in scena originale di Matthew Warchus.
Siamo negli anni Sessanta. Bernardo, un architetto italiano di successo che vive e lavora a Parigi si destreggia fra tre fidanzate straniere che fanno le assistenti di volo per tre diverse compagnie aeree: l’americana Gloria, che lavora per la TWA, la spagnola Gabriela, che lavora per l’Iberia e la fidanzata tedesca, Greta, della Lufthansa. Egli controlla puntigliosamente gli orari delle loro compagnie, in modo che le tre donne non si incontrino mai, anche con l’aiuto della sua governante Berta, che a malincuore reimposta i menu e l'arredamento della camera da letto a seconda di arrivi e partenze. Bernard è riuscito a convincere ogni donna che lei è l'unico vero amore della sua vita. Un vecchio compagno di scuola di Bernardo, Roberto, arriva inaspettatamente dall’Italia e Bernardo spiega con orgoglio al suo visitatore con gli occhi spalancati come il suo “calendario romantico” sia perfetto e senza intoppi. Purtroppo per Bernardo non tutte le ciambelle riescono con il buco, la tecnologia avanza e un jet Boeing nuovo di zecca, più veloce e tecnologico, è stato introdotto scombinando tutto il calendario. E se a tutto questo si aggiungono i ritardi degli aerei, le previsioni del tempo e tutte le complicazioni che sorgono quando il comportamento delle donne non corrisponde all'attenta pianificazione di Bernardo, sicuramente parteciperete ad una serata di follia e risate difficile da dimenticare. (R.B.)

La conferenza stampa