Al Teatro Martinitt di Milano ‘Prendo in prestito tua moglie’

Dal 16 ottobre al 2 novembre 2014 a Milano sul palco del Teatro Martinitt va in scena una commedia degli equivoci che tra risate, allusioni e scambi di ruoli insinua una riflessione importante sul tema dell’identità. E non solo quella sessuale…
‘Prendo in prestito tua moglie’ è una divertente commedia scritta e diretta da Luca Franco, con Roberta Scardola, Daniele Locci, Marco Russo, Emiliano Lana, Filippo Valastro e Monica Falconi.
Valerio e Nicola sono vicini di casa e amici da sempre. Valerio è sposato con Marta, mentre Nicola è gay e convive con Leonardo. Valerio e Marta sono in crisi, Nicola e Leonardo invece vanno alla grande. Almeno fino a quando arriva l’imprevisto che rimescola le carte, che sposta gli equilibri: il padre di Nicola, ignaro che il figlio sia gay, decide di andarlo a trovare per conoscere la sua fantomatica ragazza. Si scatena il panico e Nicola pensa bene di chiedere in prestito la moglie all’amico per salvare le apparenze.
Ma ecco che il rapporto stanco di Marta e Valerio si riaccende di gelosie e una serie di situazioni comiche ed esilaranti complicano lo scenario. Non mancano le sorprese, grazie alla complicità di una vicina ficcanaso e pettegola, che finisce per aggiungere pepe a una vicenda già ingarbugliata. Una commedia dai ritmi serrati, condita da gag che coinvolgeranno il pubblico in un tourbillon di risate ma che, alla resa dei conti, lascia degli interrogativi.
Il Teatro Martinitt, che ha riaperto da alcuni anni dopo una lunga chiusura e che lo scorso anno ha totalizzato 30.000 spettatori, crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad autori tra i 18 e i 40 anni, residenti in Lombardia. In premio la soddisfazione di vedere il proprio testo diventare un vero e proprio spettacolo, che andrà in tournée in varie piazze d’Italia. Il sito del teatro: http://www.teatromartinitt.it
Per chi è interessato alla commedia esiste un sito tutto dedicato a questo genere teatrale: http://www.commedieitaliane.it/ (R.B.)