A Zelig cabaret "The best of Democomica"

Dal 5 all’8 novembre 2014 sul palco dello Zelig cabaret si festeggiano i 10 anni di Democomica, il collettivo di cabaret più irriverente di Milano.

Si comincia mercoledì 5 novembre con il nuovo spettacolo Democomica e la peste di Milano. Un cabaret infame, ispirato a La storia della colonna infame di Alessandro Manzoni.
Si continua giovedì 6 novembre con il classico Che bella Milano, show in cui alternano le tante voci di Democomica e che, al suo esordio nel 2010, aveva registrato il sold-out al Teatro della Cooperativa.
Si conclude venerdì 7 e sabato 8 novembre con Monty Python's Night, lo spettacolo-tributo ai padri della comicità contemporanea che ha portato Democomica sul podio del Premio Palladino dello scorso giugno.

Quattro serate da non perdere, sul palco di Zelig cabaret, in Viale Monza 140 a Milano.
Per chi c'era, nel 2004, quando il comedy lab di Democomica ha preso vita sul palco del Circolo Arci Cicco Simonetta, diventando un imperdibile appuntamento settimanale della risata. Per chi è passato da lì ogni martedì sera, curioso di scoprire i talenti e le improvvisazioni del laboratorio più irriverente della città. E per chi vuole farsi raccontare Milano, la vita e tutto il resto dagli artisti che, da un decennio, osservano il mondo con occhi spietati e innamorati.
Democomica è un gruppo comico aperto composto da comedian, cantautori, clown, poeti, musicisti, saltimbanchi e performer. “Siamo comici contemporanei: andiamo sulla strada, nei locali, nei teatri e nelle piazze per raccontare il presente”, spiegano Rafael Didoni e Germano Lanzoni, che hanno fondato Democomica nel 2004 a Milano.
Antonello Taurino

Di Democomica fanno parte: Rafael Didoni, Germano Lanzoni, Cinzia Marseglia, Robin Scheller, Enrico Veronica, Antonello Taurino, Paolo Brandolini, Didi Mazzilli, Walter Maffei, Mario Frighi, Flavio Pirini, Fabio Di Dario, Fausto Solidoro, Mary Sarnataro, Alberto Vitale, Giorgia Battocchio, Edoardo Mirabella e Diego Draghi. (R.B.)
Giorgia Battocchio