Al cinema "Maraviglioso Boccaccio", dei fratelli Taviani


Arriva nelle sale italiane il nuovo film di Paolo e Vittorio Taviani, ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio.

Dopo il successo trionfale di ‘Cesare deve morire’, premiato nel 2012 con l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, i fratelli Taviani si ispirano ora a cinque novelle del Decamerone per l’attesissimo ‘Maraviglioso Boccaccio’, che si annuncia come uno dei grandi eventi di questa stagione cinematografica.
Michele Riondino e Jasmine Trinca
“Maraviglioso Boccaccio” arriva nelle sale il 26 febbraio, distribuito da Teodora Film, con un cast d’eccezione: da Kim Rossi Stuart a Riccardo Scamarcio,  da Kasia Smutniak a Jasmine Trinca,  da Vittoria Puccini a Michele Riondino, Carolina Crescentini, Flavio Parenti, Lello Arena, Paola Cortellesi, Josafat Vagni; accanto a loro i giovani “novellatori” Melissa Anna Bartolini, Eugenia Costantini,  Miriam Dalmazio, Camilla Diana,  Niccolò Diana,  Fabrizio Falco,  Beatrice Fedi, Ilaria Giachi,  Barbara Giordano,  Rosabell Laurenti Sellers.
I novellatori
Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.
Vittoria Puccini e Riccardo Scamarcio
NOTE DI REGIA di Paolo e Vittorio Taviani
Raccontiamo questa storia, anzi queste storie, ispirate al Decamerone di Boccaccio, perché accettiamo la sfida: ai colori cupi della peste – ieri come oggi la peste, in varie forme, è dappertutto – contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto.
Abbiamo detto grazie a questo gigante teneramente illuminato dalle vicende amorose, anche aspre, dei suoi personaggi: donne per lo più, giovani, meno giovani, tante femmine desiderose d’amare in libertà. Abbiamo detto grazie Boccaccio, arrivederci Boccaccio: ora noi ce ne andiamo per la nostra strada a raccontare una nuova verità, quella di un film, il nostro. 
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=GlCxgln82QA (R.B.)
Kim Rossi Stuart