“Mozart e Salieri” in scena all’OutOff di Milano


Dal 18 febbraio all’8 marzo in prima nazionale al teatro OutOff a Milano lo spettacolo “Mozart e Salieri”, drammaturgia di Alberto Oliva e Mino Manni, tratto da Aleksandr Puskin. Alberto Oliva ne cura anche la regia, mentre Mino Manni lo interpreta al fianco di Davide Lorenzo Palla.
A partire dal breve, ma potentissimo testo di Aleksandr Puskin, da cui Peter Shaffer e Milos Forman hanno tratto nel 1984 il film ‘Amadeus’, lo spettacolo propone una discesa negli inferi della mediocrità, dell’ambizione artistica tarpata dal senso di inferiorità. Sposando la tesi puskiniana dell’avvelenamento da parte di Antonio Salieri, il testo incontra suggestioni originali e altre fonti letterarie, fra cui Il Soccombente di Thomas Bernhard, le lettere di Mozart e i libretti delle sue opere, in particolare Il Flauto Magico, con tutti i misteri che gravitano attorno alle sue influenze massoniche, ma soprattutto Dostoevskij con il suo Grande Inquisitore.
Antonio Salieri è una figura straordinaria, musicista di fama mondiale in vita, avrebbe potuto godersi gli onori e la fama che certo non mancavano al compositore ufficiale di corte. Capita, però, che negli stessi anni della sua maturità, compaia nel mondo l’astro nascente di Wolfgang Amadeus Mozart, il più grande di tutti i tempi. Il dramma di Salieri è quello di avere avuto abbastanza talento per riconoscere la genialità assoluta e inarrivabile di Mozart, ma non abbastanza talento per saperla superare. Il suo non è il destino degli “stupidi di successo”, che si godono la notorietà che riescono a ottenere. Purtroppo per lui, Salieri sapeva di non essere Mozart. Purtroppo per Mozart, non è riuscito a resistere alla tentazione di eliminarlo, almeno secondo la versione che della storia ci propone Puskin.

Un duello a colpi di musica, mentre il fuoco della passione brucia insieme al fuoco dell’invidia.
In occasione dello spettacolo si svolgono, prima dello spettacolo, dei brevi incontri introduttivi rivolti al pubblico con esperti, docenti e musicisti:

-Mercoledì 18 febbraio, Fausto Malcovati, docente di lingua e letteratura russa all’Università di Milano

-Mercoledì 25 febbraio, Ambrogio Borsani, “Scrittore, docente universitario, viaggiatore” 
-Giovedì 26 febbraio, Riccardo Ceni, Musicologo, compositore, direttore d’orchestra
-Sabato 28 febbraio – h 19.30 (spettacolo a seguire) Così san tutti! - Cabaret Mozartiano con: Gianfilippo Maria Falsina, Andrea Cazzato e il M° Brando Riccardo Spedicato, realizzato da Convivio d’Arte
-Mercoledì 4 marzo, incontro con Giulia Accornero, Musicologa
-Sabato 7 marzo, incontro con Ivan Bert e G.U.P. – Musica dal vivo
Gli interpreti e il regista 
Il trailer dello spettacolo: https://www.youtube.com/watch?v=jDy0313ldIM (R.B.)