93a edizione del Festival lirico 2015 all’Arena di Verona


                                          

Lo spettacolo nello Spettacolo


Venerdì 19 giugno inaugura la 93a edizione del Festival lirico 2015 all’Arena di Verona, che porta in scena per tutta l’estate lo spettacolo dell’Opera nella spettacolare cornice dell’anfiteatro veronese, per un totale di 54 imperdibili appuntamenti con la grande musica.

Fino al 6 settembre si susseguono, alternandosi ogni sera, 6 titoli d’operaNABUCCO e AIDA di Giuseppe Verdi, TOSCA di Giacomo Puccini, DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart, IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini e ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod

Arricchiscono la programmazione 3 serate d’eccezione: il 22 luglio dedicato alla grande danza con ROBERTO BOLLE AND FRIENDS, il 24 luglio che celebra il capolavoro più noto al mondo di Georges Bizet con CARMEN GALA CONCERT e il 25 agosto che presenta ifamoso affresco musicale dei CARMINA BURANA di Carl Orff.

Il Festival della Fondazione Arena di Verona, nell’anno di Expo Milano 2015, intende seguire il tema della manifestazione espositiva “nutrendo il pianeta” con la cultura e la magia della musica, grazie ai titoli lirici più amati ed agli allestimenti più spettacolari e applauditi degli ultimi anni di oltre un secolo di storia areniana.

Come ha dichiarato il Sovrintendente Francesco Girondini: «L’ampia offerta culturale promossa dalla Fondazione Arena di Verona comprende in primis il Festival Lirico che tutto il mondo ammira, ma non solo. Infatti si compone anche della Stagione Artistica al Teatro Filarmonico, che consente allo spettacolo di proseguire oltre la conclusione del Festival areniano, e di AMO Arena Museo Opera, il Museo dedicato alla creatività e all’eccellenza dell’Opera lirica. La finalità della Fondazione è quindi di avvicinare il grande pubblico a questo nostro patrimonio artistico, con la diffusione e la sensibilizzazione all’arte musicale. Ci interessa in particolar modo dialogare con i più giovani e, infatti, a loro e alle scuole dedichiamo da anni promozioni, progetti e appuntamenti didattici e formativi per agevolare l’approccio delle nuove generazioni al mondo dellOpera e alla conoscenza della musica classica».

ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2015

IL PROGRAMMA

Per questa edizione del Festival si confermano importanti nomi del panorama lirico internazionale molto amati dal pubblico dell’Arena: grandi cantanti, celebri direttori d’orchestra e registi di fama mondiale, che saranno impegnati nei titoli in programma insieme a Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona, mimi e comparse.

La serata inaugurale del 19 giugno apre con un titolo molto apprezzato dal pubblico dell’Arena di Veronasoprattutto per l’imponenza delle sue scene e per i numerosi complessi artistici che affollano il palcoscenico più grande del mondo: NABUCCO di Giuseppe Verdi, proposto per 14 serate secondo la regia ideata nel 1991 da Gianfranco de Bosio, con le scene di Rinaldo Olivieri. Torna in Arena per dirigere le prime rappresentazioni Riccardo Frizza (19, 25/6 – 3, 9, 15, 18, 23/7), a cui subentra la bacchetta di Julian Kovatchev (13, 18, 22, 26, 29/8 – 1, 5/9). 
Grandi interpreti sono impegnati nei ruoli del dramma liriconei panni del protagonista Nabuccoinizia Luca Salsi (19, 25/6 – 3, 9/7), a cui subentra Dalibor Jenis (15, 18, 23/7 – 13/8), quindi Ambrogio Maestri (18, 22/8) e, infine, Sebastian Catana (26, 29/8 – 1, 5/9); interpretano AbigailleMartina Serafin (19, 25/6 – 3, 15/7), Susanna Branchini (9, 18, 23/7 – 13, 18, 22, 26/8) e Anna Pirozzi (29/8 – 1, 5/9); Zaccaria saranno Dmitry Beloselsky (19, 25/6 – 18, 23/7), Raymond Aceto (3, 9, 15/7) e Vitalij Kowaljow (13, 18, 22, 26, 29/8 – 1, 5/9). Nei panni di Fenena ritroviamo Nino Surguladze (19/6 – 13, 18/8), Sanja Anastasia (25/6 – 3, 9, 15, 18, 23/7) e Anna Malavasi (22, 26, 29/8 – 1, 5/9), mentre vedremo in Ismaele Piero Pretti (19, 25/6 – 3, 9, 18/7), Cristian Ricci (15, 23/7 – 22/8 – 1, 5/9), Alessandro Fantoni (13, 18/8) e Raffaele Abete (26, 29/8). Completano il cast,nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo Alessandro Guerzoni (19, 25/6 – 3, 9/7), Gianluca Breda (15, 18, 23/7 – 13, 18, 22/8) e Paolo Battaglia (26, 29/8 – 1, 5/9); nei panni di Abdallo vedremo Francesco Pittari (19, 25/6), Paolo Antognetti (3, 9/7 - 22, 26, 29/8 - 1, 5/9) e Antonello Ceron (15, 18, 23/7 – 13, 18/8); in Anna Madina Karbeli (19, 25/6), Maria Letizia Grosselli (3, 9, 15/7), Francesca Micarelli (18, 23/7 – 13, 18/8) ed Elena Borin (22, 26, 29/8 – 1, 5/9). Repliche25 giugno - 3, 9, 15, 18, 23 luglio - 13, 18, 22, 26, 29 agosto - 1, 5 settembre.

La sera successiva, dal 20 giugnoè in scena con 18 rappresentazioni l’opera “regina” dell’Arena di Verona, AIDAnell’imponente allestimento di Franco Zeffirelli, arricchito dai costumi di Anna Anni e con le nuove coreografie di Renato ZanellaQuattro bacchette di altissimo livello si succedono sul podio del capolavoro verdiano: Andrea Battistoni (20, 27/6 – 5, 7, 12/7 – 9, 11, 15, 19/8), Julian Kovatchev (14/7)Omer Meir Wellber (19, 25, 31/7) Daniel Oren (23, 27, 30/8 – 2, 6/9). 
Il cast vede protagonisti: Maria José Siri (20/6 – 19, 25, 31/7)Susanna Branchini (27/6)Monica Zanettin (5, 7, 12, 14/7 – 23/8)Sae-Kyung Rim (9/8)Amarilli Nizza (11, 15, 19/8) e Hui He (27, 30/8 – 2, 6/9) ad interpretare AidaCarlo Ventre (20, 27/6 – 5, 7, 12, 14/7)Fabio Sartori (19, 25, 31/7)Dario Di Vietri (9/8 – 2, 6/9)Gregory Kunde (11, 15, 19/8) e Stuart Neill (23, 27, 30/8) in RadamèsAnita Rachvelishvili (20, 27/6 – 5, 7, 12/7)Sanja Anastasia (14/7 – 9, 11, 15/8)Ekaterina Gubanova (19, 25, 31/7)Lucrecia Garcia (19, 23, 27/8) e Ildikó Komlósi (30/8 – 2, 6/9)come AmnerisLeonardo López Linares (20, 27/6 – 5, 7, 12, 14/7 – 9/8)Ambrogio Maestri (19, 25, 31/7)Marco Vratogna (11, 15/8)Giovanni Meoni (19, 23/8) e Alberto Mastromarino (27, 30/8 – 2, 6/9) nel ruolo di AmonasroIn Ramfis Raymond Aceto (20, 27/6 – 5/7), Carlo Colombara (7, 12, 14/7), Dmitry Beloselsky (19, 25, 31/7), Marco Spotti (9, 11, 15, 19/8) e Giorgio Giuseppini (23, 27, 30/8 – 2, 6/9), quest’ultimo anche nei panni del Re (20, 27/6 – 5/7) in alternanza a Carlo Cigni (7, 12/7 – 27, 30/8 – 2, 6/9), Insung Sim (14, 19, 25, 31/7) e Roberto Tagliavini (9, 11, 15, 19, 23/8). Completano il cast Francesco Pittari (20, 27/6 - 5, 7, 12, 14/7 - 9, 11, 15, 19, 23, 27/8) e Antonello Ceron (19, 25, 31/7 - 30/8 – 2, 6/9) per il ruolo del Messaggero, mentre Stella Zhang (20, 27/6 – 5, 7, 12, 14, 19/7), Francesca Micarelli (25, 31/7 – 9, 11, 15/8) e Alice Marini (19, 23, 27, 30/8 – 2, 6/9) danno voce alla Sacerdotessa. Le nuove coreografie di Zanella vedono protagonisti i Primi ballerini areniani: Annalisa Bardo e Teresa Strisciulli nel quadro del “Tempio” del I atto,impegnata poi anche nel “Trionfo” del II atto in alternanza ad Alessia Gelmetti, insieme a Evghenij Kurtsev e Antonio Russo. Repliche27 giugno - 5712, 14, 19, 25, 31 luglio - 9, 11, 15, 19, 23, 27, 30 agosto - 2, 6 settembre.

Il terzo titolo in cartellone per 6 serate, a partire dal 26 giugno, è TOSCA di Giacomo Puccini,proposto nello scenografico allestimento del 2006 di Hugo de Ana, che ne ha curato regia, scene, costumi e luciDirige tutte le rappresentazioni Julian Kovatchev. Nel ruolo di Tosca si danno il cambio Hui He (26/6 – 8, 11/7) ed Elena Rossi (16/7 – 6, 14/8), nell’amato Cavaradossi Marco Berti (26/6 – 8, 11/7 – 6/8) e Dario Di Vietri (16/7 – 14/8), mentre nel barone Scarpia Marco Vratogna (26/6 – 16/7)Rodrigo Esteves (8, 11/7) e Ambrogio Maestri (6, 14/8). Per tutte le recite invece Deyan Vatchkov sarà Angelotti, Paolo Antognetti Spoletta e Nicolò Ceriani Sciarrone; completano il cast Federico Longhi come Sagrestano e Romano Dal Zovo come Carceriere.Impegnato nella produzione anche il Coro di Voci bianche A.d’A.MUS. diretto da Marco ToniniRepliche: 8, 11, 16 luglio - 6, 14 agosto.

Dal 4 luglio per 5 recite torna DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart, nella curata messa in scena di Franco Zeffirelli che ha inaugurato il Festival lirico 2012, con i costumi di Maurizio Millenotti, la coreografia di Maria Grazia Garofoli e le luci di Paolo MazzonDebutta sul podio dell’Arena Stefano Montanari, dopo gli straordinari successi riscossi nei teatri di tutto il mondo nel repertorio barocco e nel Barbiere di Siviglia lo scorso aprile al Teatro Filarmonico di Verona.Nel ruolo di Don Giovanni troviamo Carlos Álvarez (4, 10/7) e Ildebrando D’Arcangelo (17, 30/7 – 12/8) alle prese con Rafal Siwek (4, 10/7) e Insung Sim (17, 30/7 – 12/8) nel Commendatore
Donna Anna sarà interpretata prima da Irina Lungu (4, 10, 17/7), poi da Ekaterina Bakanova 
(30/7 – 12/8), mentre saranno Don Ottavio Saimir Pirgu (4, 30/7 – 12/8) Leonardo Cortellazzi (10, 17/7); in Donna Elvira si daranno il cambio Maria José Siri (4, 10/7) e Daniela Schillaci (17, 30/7 – 12/8), mentre nel fedele Leporello si cimenteranno Alex Esposito (4, 10, 17/7) e Marco Vinco (30/7 – 12/8)Per tutte le recite Christian Senn sarà Masetto insieme alla Zerlina di Natalia Roman. Repliche: 10, 17, 30 luglio - 12 agosto.

In scena dal 1 agosto, per 5 serate IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini trasforma l’anfiteatro romano nel grande giardino ideato da Hugo de Ana nel 2007, arricchito dalle divertenti coreografie di Leda Lojodice e caratterizzato dalle suggestive e gigantesche rose che contraddistinguono il logo del Museo dell’Opera AMO a Palazzo FortiPer questo titolo vediamo l’esordio in Arena di un altro giovane promettente direttore d’orchestra, Giacomo Sagripanti. Il cast è ricco di voci molto amate e specialiste del repertorio del compositore pesarese: nel Conte d’Almaviva torna Antonino Siragusa (1, 7/8), che si dà il cambio con Juan José de León (20, 28/8 – 4/9); in Don Bartolo ritroviamo Bruno De Simone (1, 7, 20/8) e Omar Montanari (28/8 – 4/9); saranno Rosina Jessica Pratt (1, 7, 20/8) e Hulkar Sabirova (28/8 – 4/9)Figaro Mario Cassi e Don Basilio Roberto Tagliavini (1, 7, 20/8) e Marco Vinco (28/8 – 4/9). Troviamo quindi Nicolò Cerianinel doppio ruolo di Fiorello e di AmbrogioSilvia Beltrami (1, 7, 20/8) e Alice Marini (28/8 – 4/9)che si cambiano i panni della serva Berta, infine Victor Garcia Sierra sarà un UfficialeRepliche: 7, 20, 28 agosto - 4 settembre.

Dall’8 agosto si conferma per 3 date l’immancabile ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod nella messa in scena un po’ medievale e un po’ rock di Francesco Micheli, allestimento giuntalla sua quinta stagione consecutiva, con la scenografia di Edoardo Sanchi, i costumi di Silvia Aymonino, la coreografia di Nikos Lagousakos, le luci di Paolo MazzonPer la prima volta in Arena dirige il capolavoro di Gounod l’esperta bacchetta di Daniel OrenAd interpretare gli amanti più famosi della storia quest’anno troviamo Irina Lungu come Juliette e Giorgio Berrugiquale Roméo. Il paggio Stéphano sarà interpretato da Nino Surguladze; la balia Gertrudda Alice Marini. Nei ruoli dei seguaci dei Montecchi e dei Capuleti vediamo: Leonardo Cortellazzi come TybaltFrancesco Pittari come BenvolioMichael Bachtadze in Mercutio e Marcello Rosiello in Grégorio. Il promesso sposo di Giulietta Pâris sarà Nicolò Ceriani, il padre Capulet Enrico MarrucciFrère Laurent Giorgio Giuseppini e l’imparziale Duc de Vérone Deyan VatchkovRepliche: 21 agosto - 3 settembre.

Tra le serate speciali che Fondazione Arena offre al suo pubblico, il 22 luglio ritorna a grande richiesta la grande danza internazionale con ROBERTO BOLLE AND FRIENDS. Accompagna le performance dei ballerini l’Orchestra areniana diretta da Julian Kovatchev.

Il 24 luglio sarà quindi la volta dell’attesissimo CARMEN GALA CONCERT, spettacolo dedicato alle pagine più celebri ed amate di Carmenil capolavoro di Georges Bizet a 140 anni dalla sua prima rappresentazione assoluta. Protagonisti della serata Anita Rachvelishvili nella sigaraia CarmenCarlo Ventre nell’innamorato gendarme Don José, Dalibor Jenis nel torero Escamillo e Carmen Giannattasio nella dolce Micaelaalla guida di Orchestra e Coro dell’Arena ritroviamo la bacchetta di Omer Meir WellberPer l’occasione, inoltre, una chicca di grande effetto: il mandolinista Jacob Reuven saprà sorprendere il pubblico con una tecnica scintillante unita a una timbrica calda e rotonda eseguendo la celebre Asturias di Isaac Albéniz. Attesissimo, infine, il ritorno del giovane prodigio del violino Giovanni Andrea Zanon, che eseguirà la pirotecnica Carmen Fantasy di Pablo de Sarasate. Arricchiscono lo spettacolo le nuove coreografie di Renato Zanella.

Infine il 25 agosto tornano i CARMINA BURANA di Carl Orff, il grande affresco musicale di poesia medievale che lo scorso anno ha riscosso enorme successo, risuonando per la prima volta tra le antiche pietre dell’Arena di Verona. Per questa magica serata Andrea Battistoni si conferma alla guida di Orchestra e Coro areniani, dei solisti Jessica Pratt (Soprano), Raffaele Pe (Controtenore) e Mario Cassi (Baritono) e del doppio Coro di voci bianche: A.LI.VE. preparato da Paolo Facincani e A.d’A.MUS. preparato da Marco Tonini.

 

GALA DI MEZZA ESTATE AL TEATRO ROMANO DI VERONA

Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con il balletto di Fondazione Arena al Teatro Romano di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona per la rassegna Estate Teatrale Veronese. Venerdì 14 agosto alle ore 21.00 potremo assistere ad un emozionante GALA DI MEZZA ESTATE interamente su musiche di Igor Stravinsky e firmato da Renato Zanella, che ne cura coreografie, scene, costumi e luci. In programma L’Uccello di fuoco e, in prima nazionale,La Sagra della primavera nella versione creata da Zanella. Protagonisti i Primi ballerini Alessia Gelmetti, Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russocon i Solisti e il Corpo di ballo dell’Arena di Verona.


AMO ARENA MUSEO OPERA

Per tutti coloro che prenderanno parte agli spettacoli proposti per il 93° Festival lirico, si consiglia la visita di AMO Arena Museo Opera, il Museo della Fondazione Arena di Verona dedicato alla creatività e all’eccellenza dell’opera lirica italiana, che ha come obiettivo quello di far conoscere la perfetta macchina creativa che sta alla base della nascita delle celebri opere rappresentate. Collocato nella splendida cornice di Palazzo Forti, AMO ospita al piano nobile una collezione permanente intitolata Dall’Idea alla Scena che ogni anno si rinnova e che per il 2015 si arricchisce di nuovi materiali: costumi e scenografie originali che, a seconda del calendario del Festival in corso, vengono allestiti in Arena e successivamente custoditi presso AMO, oltre ad un’intera sala dedicata alla celebre Diva Maria Callas, voce immortale incarnata nell’arte liricaEd ancora l’esibizione temporanea Arena di Verona – Un secolo di Immagini e Suggestioni” nella zona archeologica di Palazzo Forti, esposizione fotografica che illustra il primo glorioso secolo di storia della stagione lirica dell’Arena di Verona.

Inoltre dal 22 maggio al 27 settembre 2015, AMO ospita la mostra Dario Fo dipinge Maria Callas, con oltre 70 opere in esposizione che il Premio Nobel ha dedicato alla Divina dell’Opera.

Infine, presentando un biglietto del Festival lirico alla Biglietteria del Museo, l’ingresso ad AMO e l’ingresso alla mostra Dario Fo dipinge Maria Callas è riservato a prezzo speciale.

InfoTel./Fax. (+39) 045 8030461 - info@arenamuseopera.com - www.arenamuseopera.com