La stagione Teatrale 2015-2016 del TEATRO QUIRINO di Roma

Presentata alcuni giorni fa la nuova stagione del Teatro Quirino, ricca di appuntamenti titoli, nomi prestigiosi e interessanti.

La stagione si aprirà con un classico di Carlo Goldoni, "IL BUGIARDO" per la regia Alfredo Arias, che vedrà come protagonisti Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli.

A seguire "IL GIARDINO DEI CILIEGI" con una squadra di bravi e variegati attori, diretti da Luca De Fusco.

Si susseguiranno tre appuntamenti al femminile con Lina Sastri, Nancy Brilli e Claudia Gerini, che si troveranno impegnate rispettivamente ne "La lupa" di Giovanni Verga, "Bisbetica - La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova" "Storie di Claudia", dove alla Gerini con corpo di ballo e musica dal vivo sarà affidato insieme alla regia di Gianpiero Solari il compito di allietare il pubblico durante le feste natalizie  e di brindare per il nuovo anno.

A seguire lo spettacolo scritto e diretto da Edoardo Sylos Labini "Nerone duemila anni di calunnie" che lo vede anche come protagonista, interprete dell’imperatore «incendiario» Nerone.
                                 

L'affascinante e bravo Alessandro Preziosi si misurerà con il "Don Giovanni" di Molière; per lui questa sarà una doppia prova di attore e regista, come per la coppia Alessio Boni e Marcello Prayer, che saranno "I Duellanti" spettacolo tratto da un romanzo esemplare, scritto da uno dei più grandi autori europei del primo Novecento: Józef Teodor Konrad Korzeniowski, meglio noto come Joseph Conrad.
Alessandro Preziosi
Marco Bocci sarà "Modigliani" di Angelo Longoni, con Giovanna Di Rauso, Claudia Potenza, Vera Dragone Romina Mondello, accompagnati dalle musiche di Ryuichi Sakamoto. 

La primavera sarà aperta da Silvio Orlando con "La scuola" regia di Daniele Luchetti, che dice “ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico”.
Il testo è tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone. 

Ad aprile ci divertiremo con Gianfranco Iannuzzo e Debora Caprioglio in "Lei è ricca , la sposo e l'ammazzo", divertente commedia liberamente ispirata al celebre film del 1971 di Elaine May con Walter Matthau ed al racconto di Jack Richtie, con la regia di Patrick Rossi Gastaldi.
                                   

Passeremo poi ad una tematica sociale più seria e riflessiva con il capolavoro di Sciascia "Il consiglio di Egitto" affidato al talento di Enrico Guarneri e alla regia di Guglielmo Ferro, per concludere con una Signora del teatro Adriana Asti, che con Giorgio Ferrara e Giovanni Crippa porterà in scena "Danza Macabra" di August Strindberg, spettacolo firmato da Luca Ronconi, presentato al festival di Spoleto nella scorsa stagione, prima della sua scomparsa.

Da segnalare anche un evento speciale nelle date del 25,26,27 settembre: il Tieffe Teatro di Milano con Federico Buffa porta  “Le olimpiadi del 1936”, spettacolo che partendo dalla narrazione di  una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra. Regia Emilio Russo e Caterina Spadaro.
Potrete trovare tutte le informazioni sul sito del teatro: www.teatroquirino.it